Prestito online: requisiti diversi?

Quando chiediamo un prestito ci sono una serie di requisiti minimi da avere, e una serie di requisiti extra che variano in base alla propria situazione finanziaria o alla cifra richiesta. Se si tratta di un prestito online i requisiti che ci vengono richiesti generalmente sono molto simili se non identici a quelli di un prestito tradizionale. Il fatto che sia online velocizza le operazioni burocratiche che ci sono di mezzo. Infatti spesso con i prestiti di questo tipo possiamo caricare tutti i documenti tranquillamente e velocemente da casa, basta un PC e una connessione internet. Una volta che il sito riceve questa documentazione, generalmente presenta un preventivo base che può variare. In alcuni casi la domanda è elaborata non solo dal computer stesso, ma anche dagli addetti che lavorano per la finanziaria che stiamo consultando. In quel caso esistono una serie di prestiti che nell’arco di 24 ore ci danno un preventivo finale.

In genere per chiedere un prestito però dobbiamo rispondere ad una determinata fascia di età, infatti l’età del richiedente deve essere compresa tra i 18 anni e i 70 anni. Il range è sottoscritto per motivi di legge e pratici, può variare con alcuni istituti finanziari l’età massima. Vi verrà richiesta una documentazione che accerta la residenza in Italia tassativamente. Sostanzialmente dobbiamo specificare il nostro tipo di reddito, e caricare una documentazione che possa dimostrarlo. In genere si è sempre utilizzata una busta paga, ma nel caso non si fosse lavoratori dipendenti possiamo anche presentare una dichiarazione dei redditi o un cedolino della pensione. Sono gli attestati minimi che dobbiamo far verificare per dimostrare i nostri possibili introiti, con cui saremo in grado di estinguere il credito ottenuto. Se si tratta di prestiti online spesso nei vari siti vi sarà richiesto tassativamente anche di accendere un conto presso l’istituto che avete prescelto, anche se ne avete già un altro.

Tutti questi requisiti preliminari sono essenziali per l’ente finanziario, che attraverso le verifiche dei vostri documenti può accertarsi della vostra situazione e misurare in base ad essa TAN o TAEG sul preventivo del prestito. Bisogna ricordare che nel caso non possiate presentare questo genere di garanzie, ci saranno altre garanzie addizionali richieste che vi verranno fatte. Non è ormai fuori dal comune che non si possa presentare una busta paga, in quel caso ad esempio generalmente vi verrà richiesto un garante che dovrà garantire per voi e in caso di mancato pagamento, estinguere le rate del prestito ottenuto. Visitate il sito Guidaprestitionline.it per sapere quale prestito vi conviene e come richiederlo su internet.